Glossary entry

Italiano term or phrase:

tetto a doppio spiovente

Italiano answer:

tetto a capanna

Added to glossary by elysee
Apr 6, 2009 09:26
16 yrs ago
6 viewers *
Italiano term

tetto a doppio spiovente

FVA Not for points Italiano Altro Architettura monolingua - definizione
Più che traduzione di questo termine, vorrei sapere la differenza tra questo e "tetto a capanna", per cui è una domanda senza punti.
Dicono la stessa cosa?
Oppure sono due tipi di tetto che sembrano simili ma diversi?
Ho visionato molte immagini facendo ricerche su Google Images con entrambi i termini, ma faccio fatica a vedere la differenza.
Per i tetti a quella forma, nella mia lingua ci sarebbe un solo termine che corrisponde (faccio traduzione IT-JP).
Responses
3 +2 tetto a capanna
Change log

Apr 6, 2009 16:21: elysee Created KOG entry

Discussion

elysee Apr 6, 2009:
ciao, ci siamo incrociate, hai chiuso la domanda intanto che mettevo le mie info...
Come hai risolto dunque? sarebbe utile precisarlo anche per il glossario, può sempre essere utile in futuro a qualcuno.. grazie e buona lavoro.

Responses

+2
2 ore
Selected

tetto a capanna

penso che sia la stessa cosa, perché un tetto a capanna ha 2 falde (chiamate anche "spioventi")
dunque in tale caso, un "tetto a doppio spiovente" sarebbe la sua sua definizione se si può dire....


ho trovato queste INFO...forse ti possono aiutare...
(per il "tetto a capanna")


http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?...
tetto
tetto /'tet:o/ s. m. [lat. tectum, der. di tēgĕre "coprire", part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). -
1. a. (archit., edil.) Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (dette falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti e disposte in modo da assicurare il deflusso delle acque pluviali: una torretta con vista sui tetti della città.
● Espressioni:
***tetto a capanna (o a doppia falda), con due spioventi contrapposti che determinano due specchi triangolari; ***
tetto a falda unica (o a spiovente unico), costituito da una sola superficie inclinata; tetto piano (o a terrazza), con superficie orizzontale.
▲ Locuz. prep.: a tetto, immediatamente sotto il tetto: stanze, finestre a t.;
abitare a tetto. b. (estens.) Casa d'abitazione (e s'intende in genere la propria casa): ritornare al t. paterno, al t. coniugale;
essere senza t.;
sotto il t. paterno, sotto il t. coniugale.
c. (fig., econ.) Livello massimo, o comunque non superabile, di retribuzioni, prezzi e costi, o anche di consumi: fissare un t. per i salari, per le pensioni. 2. (est...


http://groups.google.com/group/it.arti.architettura/browse_t...
Sorge il dubbio se la definizione "a capanna" includa la tipologia a
corpo semplice, cioè a una sola falda, o a corpo doppio, ovvero a due falde inclinate e coincidenti nel colmo.
La definizione "a capanna" è così contenuta nelle NTA senza ulteriori specifiche o precisazioni


http://www.slideshare.net/archbatt/aspetti-strutturali
5- LE COPERTURE
Introduzione B
L’inclinazione delle falde varia da regione a regione in funzione delle condizioni atmosferiche locali. In Italia varia da 200 a 30°, ma nei Paesi nordici può superare i 60° di pendenza.
*** Si dice che il tetto è a una falda (Fig. 2a) quando è formato da un unico piano inclinato; a due falde o a capanna (Fig. 2b) quando è formato da due piani inclinati. ****
***Il tetto a crociera è un caso particolare di tetto a capanna, *** ottenuto dall’intersezione di due di questi (Fig. 2c).
Si ha un tetto a padiglione quando il numero delle falde è uguale al numero dei lati della poligonale di base. Il caso più semplice di tetto a padiglione è quello che corrisponde a una base rettangolare (Fig. 2d). In questo tipo, la linea di colmo ha una lunghezza uguale alla differenza tra il lato maggiore e il lato minore del rettangolo di base. Il disegno del tetto a volte si ottiene con molta facilità, altre volte richiede una maggior attenzione, ma in ogni caso si risolve sempre nella proiezione orizzontale (dalla quale si ricava poi il prospetto) di segnando prima di tutto la poligonale del contorno esterno (linea di gronda) e poi tracciando le bisettrici di tutti gli angoli della stessa poligonale. Le bisettrici rappresentano la proiezione in pianta delle linee di intersezione delle falde adiacenti. Nel caso della figura 2d, le bisettrici degli angoli in D’ e C’ si incontrano in E ’e le bisettrici degli angoli in A’ e B ’si incontrano in F’. Congiungendo poi E’ con F’ (linea di colmo) si ottiene la rappresentazione in pianta delle quattro falde del tetto. Per disegnare il prospetto si tracciano da C”D” e da A”B” due rette inclinate secondo la pendenza desiderata (per le nostre esercitazioni possiamo scegliere l’inclinazione di 30° che abbiamo nella squadra scalena). Queste rette si fermano nei punti E” ed F” di intersezione con le verticali innalzate da E’ ed F’. prof. A. Battarelli Martini Ipotesi metodologica per la progettazione di 5


http://www.generativedesign.com/tesi/031/faciba.htm
I TETTI
Tutti gli edifici presentano il caratteristico tetto a capanna, con due falde che ricordano il timpano del tempio. Non hanno gronda e la falda termina direttamente a ridosso delle mura perimetrali. La pendenza si aggira intorno al venti per cento, ed è un fatto strano che non ci siano le gronde, visto che in città non erano presenti pozzi di acqua potabile e per le necessità civili venivano raccolte le acque piovane provenienti dai tetti e tarmite un canale in muratura che percorreva in senso verticale tutta la lunghezza dell'edificio, portava ad una cisterna sotterranea scavata nelle roccia e presente in tutte le abitazioni. Le gronde furono probabilmente demolite dopo il 1858, anno in cui venne approvato il regolamento edilizio che impediva l'uso delle gronde verso la strada perchè considerate antiestetiche.
Oltre al tetto a capanna, troviamo, nella maggior parte dei casi, una terrazza con una bellissima visuale sull'abitato e sulla valle del Temo, sino al mare.
***Il tetto a capanna è diventato nel tempo una costante dell'architettura bosana, anche attualmente nelle nuove abitazioni si privileggia questo tipo di copertura. ****
Osservando il centro storico, sopratutto nella parte ottocentesca, se ne possono trovare di altri tipi, tra cui il padiglione e a terrazza. Nella parte feudale e in quella libera è molto comune anche quello con un'unica falda, orientata verso valle a sud.
Invece l'unica morfologia abusata attualmente in città è quella a capanna, imposta in un certo senso anche dalla sovraintendenza che ha come unico riferimento quest'unica copertura. L'assenza di sporgenze nel tetto ed in facciata fa si che le ombre proietate sulla terra siano più regolari ed omogenee. La mancanza di sporgenze ma anche di rientranze fa si che l'ombra non venga usata per definire la forma dell'edificio, ne viene fuori una sorta di facciata solare, dove si può avere la proiezione di ombre da parte di corpi estranei e mai un'ombra proietata da elementi presenti all'interno della stessa. l'ombra è quindi fornita sempre da elementi verticali.


FOTO
http://www.trova-casa.net/annunci/TC-1608056.htm
Il casale padronale al centro della proprietà è un antico edificio in pietra di forma molto particolare, perché privo di scala esterna e con un tetto a capanna.

http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-596557.htm...
Aiuto su disegno tetto a padiglione [Archivio]
Effettivamente fare ***un tetto a capanna *** sarebbe stato più semplice, è solo che devo pensare anche ad una soluzione con un piano aggiuntivo

--------------------------------------------------
Note added at 2 hrs (2009-04-06 12:14:00 GMT)
--------------------------------------------------

infatti qui dice che il tetto a capanna è a doppio spiovente:


http://www.voli.bs.it/Itinera/06/06/pittura/pisogne/default....
Il prospetto della chiesa ripropone il ***modello cosiddetto a capanna con tetto a doppio spiovente, *** tipico delle chiese con navata ad aula unica diffusesi nel...


http://www3.unibo.it/Archeologia/marzabotto/ITA/museo/elemen...
Coppi di dimensioni maggiori posti nel punto di incontro delle *** due falde del tetto, a doppio spiovente *** o angolare, svolgevano la medesima funzione.


http://books.google.fr/books?id=lJpDLLFEl80C&pg=PA160&lpg=PA...
Note from asker:
Ciao elysee, mi spiace che ho chiuso la domanda, intanto che stavi per postare tutte queste info...! Grazie davvero. Ho deciso di chiudere dopo aver trovato su Wikipedia una frase "una facciata a capanna (ossia con un tetto spiovente doppio)" sotto la voce "Pieve di Palazzo Pignano". Non ho trovato altro sulla rete. Ho avuto anche impressione che "a capanna" sia usato di più per descrivere la facciata che il tetto, ma comunque se ne vedono in giro anche "tetto a capanna". Ti ringrazio ancora, elysee.
Peer comment(s):

agree loutrad
5 min
grazie Laura!
agree Assiolo : Complimenti e grazie per il lavoro!
3 ore
grazie... fa sempre piacere !
Something went wrong...
Comment: "First validated answer (validated by peer agreement)"
Term search
  • All of ProZ.com
  • Cerca un termine
  • Lavori
  • Forum
  • Multiple search