Glossary entry

Italiano term or phrase:

Diferenz Registro Ditte / Imprese / Società

Inglese translation:

v.s.

Added to glossary by Massimo Gaido
Dec 14, 2002 18:44
22 yrs ago
7 viewers *
Italiano term

Diferenz Registro Ditte / Imprese / Società

Da Italiano a Inglese Affari/Finanza
Si parla della stessa ditta:

* Iscritta al Registro Imprese con il numero BS029-33550
* Iscritta al Registro Ditte con il numero 295299
* già iscritta al n. 33550 Registro Società del Tribunale di Brescia e ora al Registro delle Imprese a termini dell’art. 27 del Regolamento di attuazione dell’art. 8 della Legge n. 580/1993

Secono i numeri, sembra che Registro società = Registro delle Imprese, ma dopo dice "già iscritta al n. 33550 Registro Società del Tribunale di Brescia e ora al Registro delle Imprese "

Qualche idea? Grazie mille!
Proposed translations (Inglese)
5 +1 v.s.

Proposed translations

+1
11 min
Selected

v.s.

Il Registro delle Imprese unifica il Registro delle Ditte ed il Registro delle Aziende usato in precedenza.



"Unificazione delle posizioni comuni degli ex archivi Registro Ditte e Registro Società per la definizione di un fascicolo unico, cartaceo e informatico: Registro Imprese


http://www.unioncamere.net/Web Fondo Perequativo/3 Progetti/...

Registro delle Imprese

Il Registro delle Imprese è il pubblico registro in cui sono raccolti e gestiti in maniera informatizzata, al fine di renderli disponibili a chiunque, tutti gli atti e le informazioni legali sulle imprese stabilite in territorio nazionale (v. legge 580 del 29 dicembre 1993 e Regolamento di attuazione previsto in art.8, comma 8 e pubblicato in G.U del 3 febbraio 1996).

Previsto dal Codice Civile fin dal 1942, esso non era mai stato realizzato. In virtù di un regime transitorio, al suo posto - anche se con contenuto e ordinamento diversi - è esistito fino ad oggi il Registro delle Società affidato alle Cancellerie dei Tribunali, una raccolta di documenti tra loro eterogenei conservati in forma esclusivamente cartacea, soggetta a forti limiti di utilizzo a causa della mancata informatizzazione degli uffici giudiziari (sono 160 i Tribunali della Penisola).

Fino all'istituzione del Registro delle Imprese, quindi, la domanda di informazioni ha trovato risposta in larga misura nel sistema di interconnesione telematica di tutti i Registri Ditte provinciali realizzato dalle Camere di Commercio (CCIAA).

Ora, secondo la nuova normativa, tutti i soggetti che svolgono un’attività economica sono tenuti all'iscrizione nel Registro Imprese o ad essere annotati in sue apposite sezioni speciali sempre sulla base del principio delle competenze territoriali delle Camere di Commercio che sono le depositarie del nuovo registro. Di conseguenza, i dati e gli atti del Registro delle Società (fin qui tenuti dalle cancellerie commerciali dei Tribunali) e dei Registri Ditte (che erano tenuti dalle Camere di Commercio), sono confluiti nell'unico Registro delle Imprese e nelle sue diverse sezioni speciali, nonché nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) ad esso connesso.

http://www.italiaoggi.it/priv/cartesio/class/registro.shtml

--------------------------------------------------
Note added at 2002-12-14 18:56:41 (GMT)
--------------------------------------------------

Li lascerei in italiano tra \" \" con spiegazione in inglese tra \" \".

--------------------------------------------------
Note added at 2002-12-14 18:59:05 (GMT)
--------------------------------------------------

Correzione:

Li lascerei in italiano tra \" \" con spiegazione in inglese tra ( ).

--------------------------------------------------
Note added at 2002-12-14 19:04:51 (GMT)
--------------------------------------------------

Registro delle Imprese

Nozioni generali
Accanto agli scopi tradizionalmente curati dal Registro delle Ditte, il Registro delle imprese, già previsto dall’art. 2188 c.c., oltre ad attuare la pubblicità legale delle imprese, deve rispondere ad esigenze nuove e moderne che lo identificano come un nuovo strumento per la trasparenza e la conoscenza del mercato.
Con la Legge n. 580/93 è stato istituito presso la Camera di Commercio l’Ufficio Registro delle Imprese di cui all’art. 2188 del codice civile. La pubblicità legale fornita si differenzia in:

http://www.le.camcom.it/comefareper/registri/regI.asp

--------------------------------------------------
Note added at 2002-12-14 19:20:22 (GMT)
--------------------------------------------------

Company Register = Registro Imprese

lascerei R. delle Ditte e R. delle Aziende in IT (in pratica sono la stessa cosa).

1.c Registro delle Imprese project.
The application. With law number 580 issued on January 1993 the Italian Parliament
decided to broaden the role of Chambers of Commerce, making them responsible for
collecting and storing all the information that companies must provide to government and
to the business community. All this information will form the so-called Registro delle
Imprese (Company Register), which will become the official repository of data and
documents on all organizations which are involved in business activities in Italy (an
estimated amount of some 4.5 million business entities).

http://www.e-workflow.org/downloads/gov-itc.pdf
Peer comment(s):

agree Giusi Pasi : m'è girata la testa a leggere tutto ;-)
1 ora
Mi piace far girare la testa .......
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazie ancora per la fantastica risposta!"
Term search
  • All of ProZ.com
  • Cerca un termine
  • Lavori
  • Forum
  • Multiple search