Glossary entry

Francese term or phrase:

épargne-pension

Italiano translation:

fondo pensione

Added to glossary by Mari Lena
May 13, 2011 09:28
13 yrs ago
3 viewers *
Francese term

épargne-pension

Da Francese a Italiano Legale/Brevetti Legale (generale)
Les comparants déclarent ne pas avoir souscrit d'épargne pension.

Capisco il senso, ma mi sfugge il termine italiano :s

Grazie!

Proposed translations

+4
5 min
Selected

fondo pensione

-
Peer comment(s):

agree elysee : è il termine generico spesso usato, anche nel quotidiano - Ciao Françoise
1 ora
grazie :)
agree zerlina : il termine più usato :-)
3 ore
credo anch'io :)
agree Bruno ..
9 ore
grazie!
agree Serafina L.
2 giorni 9 ore
grazie Serafina
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazie :-)"
+4
2 min

piano/polizza/fondo di risparmio pensionistico (o previdenziale)

Peer comment(s):

agree Dimitri Strappazzon (X)
2 min
grazie :-)
agree Cristina Bufi Poecksteiner, M.A. : "e) piani di risparmio generico o previdenziali o fondi specificatamente pensionistici" - http://puntomoney.eu/assicurazioni-e-previdenza.html
20 min
grazie :-)
agree Francine Alloncle
57 min
agree elysee : si ma sono termini particolari da usare in base ad un contesto preciso che l'asker deve valutare in base ad altri elementi del suo testo - (vedere info in finestra RIF)
1 ora
Something went wrong...
2 ore

pensione integrativa

.
Something went wrong...

Reference comments

1 ora
Reference:

fondo pensione

http://it.wikipedia.org/wiki/Fondo_pensione

I fondi pensione sono gli strumenti tecnici individuati dal legislatore per realizzare la previdenza complementare o pensione complementare, aggiuntiva rispetto a quella erogata dagli enti pensionistici obbligatori. Tramite un fondo pensione il lavoratore investe volontariamente risparmi durante la vita lavorativa, allo scopo di garantire prestazioni pensionistiche aggiuntive rispetto a quelle erogate dagli enti previdenziali obbligatori.

In Italia fino a qualche anno fa sono stati principalmente legati a specifiche categorie, come le banche e le assicurazioni, o a singole aziende che introducevano esperienze già realizzate in altri Paesi. I metalmeccanici rappresentano la categoria di lavoratori più numerosa, e il loro fondo pensione, il fondo Cometa, ha la maggiore raccolta di capitali, pari a 3,2 miliardi di euro[senza fonte]. Nel consiglio di amministrazione del fondo siedono le rappresentanze sindacali e delle aziende, eletti a livello nazionale.

Tipologie
Secondo la normativa italiana (decreto legislativo 252/05), chi vuole una pensione integrativa può scegliere di aderire ad un fondo, negoziale o aperto, o di sottoscrivere un PIP (acronimo di Piano Previdenziale Individuale) che è una vera e propria polizza assicurativa, pur potendo utilizzare la denominazione fondo pensione.[1]
* Fondo pensione a contribuzione definita: è certa l'entità dei contributi, che è periodica e costante, ma non è certa l'entità della prestazione (il rischio cade sull'aderente); l'entità della prestazione dipenderà delle performance di gestione del fondo.
* Fondo pensione a prestazione definita: è certa l'entità della prestazione, ma l' entità dei contributi varia a seconda delle esigenze del gestore del fondo con riguardo agli obiettivi che intende perseguire (il rischio grava sul gestore del fondo).
Fondi negoziali:
I fondi pensione negoziali, detti anche fondi ad ambito definito o fondi chiusi, sono istituiti sulla base di accordi tra le organizzazioni sindacali e quelle imprenditoriali di settori specifici: l'adesione a questi fondi è riservata a specifiche categorie di lavoratori.
Ad esempio, il fondo pensione negoziale dei lavoratori metalmeccanici è il Cometa, per i lavoratori del settore chimico il Fonchim.
Fondo aperto:
I fondi aperti invece non riguardano la contrattazione collettiva ma sono creati e gestiti da banche, assicurazioni, Sgr e Sim e poi collocati presso il pubblico.
PIP :
I Piani Individuali Pensionistici (PIP), anche detti Forme Individuali Pensionistiche (FIP) sono strumenti previdenziali che consentono, al pari dei fondi pensione, di erogare prestazioni integrative di natura pensionistica rispetto a quelle del sistema pubblico. La differenza con i fondi pensione sta nel fatto che l'adesione ai PIP è a carattere individuale e ciò comporta dei vantaggi come la possibilità di interrompere, e poi eventualmente riprendere, il versamento dei premi prestabiliti senza che il contratto si interrompa o venga penalizzato.
Chiunque può aderire ai PIP, anche casalinghe e studenti che non hanno posizioni previdenziali aperte con il sistema pubblico.
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Cerca un termine
  • Lavori
  • Forum
  • Multiple search