Glossary entry (derived from question below)
Italiano term or phrase:
Cartello degli Stati produttivi
Italiano answer:
Cartello delle classi produttive
Added to glossary by
Filippo Rosati
Nov 3, 2004 12:17
20 yrs ago
Italiano term
Cartello degli Stati produttivi
Italiano
Scienze sociali
Storia
German history (20th cent.)
1913, Germania: la Lega agraria si unisce all'associazione degli industriali e a quella degli artigiani per dare vita a quello che il testo inglese chiama "Cartel of Productive Estates".
C'è qualche collega che ha studiato storia tedesca in italiano che sa qual è la traduzione accreditata: ceti, Stati (per quanto non sembra che si ispirino alla Rivoluzione francese ;-), classi?
TIA
C'è qualche collega che ha studiato storia tedesca in italiano che sa qual è la traduzione accreditata: ceti, Stati (per quanto non sembra che si ispirino alla Rivoluzione francese ;-), classi?
TIA
Responses
4 | v.s. |
Filippo Rosati
![]() |
Responses
56 min
Selected
v.s.
Ciao,
ho spulciato i vari testi di storia tedesca che ho qui a mia disposizione, ma secondo me più che di storia vera e propria, dovresti consultare un trattato di storia dei movimenti sindacali tedeschi (cosa che non penso sia molto facilmente reperibile in italiano) perché si tratta di un episodio che con la storia in sé a poco a che vedere.
Quello che indichi tu, in tedesco si chiamava ufficialmente il "Reichsausschuß für wirtschaftliche Gemeinschaftsarbeit der großen Berufsstände", formatosi a Lipsia nell'agosto del 1913 (chiamato anche non ufficialmente "Kartell gegen die Sozialpolitik und die Arbeiterbewegung" oppure "Kartell der produzierenden Stände", da cui deriva molto probabilmente la trasposizione in inglese).
Viste le premesse (io non ho trovato nei miei testi e su Internet alcuna traduzione italiana né degli organismi che hanno fondato tale comitato nazionale né del comitato stesso), io propenderei per "classe produttiva", concetto peraltro largamente utilizzato nella filosofia moderna (Smith, Quesnay, ecc.) per indicare appunto il ceto che produce la ricchezza e la detiene (artigiani, commercianti e contadini).
Ciao
Filippo
--------------------------------------------------
Note added at 1 hr 26 mins (2004-11-03 13:44:23 GMT)
--------------------------------------------------
Per completezza, ti riporto anche quanto segue: quello che tu chiami \"Associazione degli industriali\" in tedesco è lo \"Zentralverband deutscher Industrieller\", l\'Associazione degli artigiani è il \"Reichsdeutsche Mittelstandsverband\" e la \"Lega agraria\" è il \"Bund der Landwirte\". Di tutte queste denominazioni non sono in grado di confermartene alcuna, anche se per l\'ultima in italiano avrei trovato sia \"Lega agraria\" sia \"Lega agricola\".
Ciao
Filippo
--------------------------------------------------
Note added at 2 hrs 19 mins (2004-11-03 14:37:27 GMT)
--------------------------------------------------
Ho trovato questo sito in Italiano, vedi tu se ti può servire per la terminologia (è un\'articolo sulle elezioni tedesche del 1924).
http://www.cs.erasmo.it/liberale/testi/1438.htm
Ciao
Filippo
--------------------------------------------------
Note added at 2 hrs 20 mins (2004-11-03 14:38:12 GMT)
--------------------------------------------------
\"un articolo\", ovviamente, m\'è scappato l\'accento... :-)
Ciao
Filippo
ho spulciato i vari testi di storia tedesca che ho qui a mia disposizione, ma secondo me più che di storia vera e propria, dovresti consultare un trattato di storia dei movimenti sindacali tedeschi (cosa che non penso sia molto facilmente reperibile in italiano) perché si tratta di un episodio che con la storia in sé a poco a che vedere.
Quello che indichi tu, in tedesco si chiamava ufficialmente il "Reichsausschuß für wirtschaftliche Gemeinschaftsarbeit der großen Berufsstände", formatosi a Lipsia nell'agosto del 1913 (chiamato anche non ufficialmente "Kartell gegen die Sozialpolitik und die Arbeiterbewegung" oppure "Kartell der produzierenden Stände", da cui deriva molto probabilmente la trasposizione in inglese).
Viste le premesse (io non ho trovato nei miei testi e su Internet alcuna traduzione italiana né degli organismi che hanno fondato tale comitato nazionale né del comitato stesso), io propenderei per "classe produttiva", concetto peraltro largamente utilizzato nella filosofia moderna (Smith, Quesnay, ecc.) per indicare appunto il ceto che produce la ricchezza e la detiene (artigiani, commercianti e contadini).
Ciao
Filippo
--------------------------------------------------
Note added at 1 hr 26 mins (2004-11-03 13:44:23 GMT)
--------------------------------------------------
Per completezza, ti riporto anche quanto segue: quello che tu chiami \"Associazione degli industriali\" in tedesco è lo \"Zentralverband deutscher Industrieller\", l\'Associazione degli artigiani è il \"Reichsdeutsche Mittelstandsverband\" e la \"Lega agraria\" è il \"Bund der Landwirte\". Di tutte queste denominazioni non sono in grado di confermartene alcuna, anche se per l\'ultima in italiano avrei trovato sia \"Lega agraria\" sia \"Lega agricola\".
Ciao
Filippo
--------------------------------------------------
Note added at 2 hrs 19 mins (2004-11-03 14:37:27 GMT)
--------------------------------------------------
Ho trovato questo sito in Italiano, vedi tu se ti può servire per la terminologia (è un\'articolo sulle elezioni tedesche del 1924).
http://www.cs.erasmo.it/liberale/testi/1438.htm
Ciao
Filippo
--------------------------------------------------
Note added at 2 hrs 20 mins (2004-11-03 14:38:12 GMT)
--------------------------------------------------
\"un articolo\", ovviamente, m\'è scappato l\'accento... :-)
Ciao
Filippo
4 KudoZ points awarded for this answer.
Comment: "Sarà il Cartello delle classi produttive allora. Grazie per la tua ricerca così dettagliata. A buon rendere :-)"
Discussion
Intanto grazie mille a Filippo, link a parte la tua spiegazione � chiara.