Glossary entry (derived from question below)
Inglese term or phrase:
withholding payer number
Italiano translation:
numero di anagrafe tributaria
Added to glossary by
Marilina Vanuzzi
Nov 2, 2008 22:35
16 yrs ago
6 viewers *
Inglese term
withholding payer number
Da Inglese a Italiano
Legale/Brevetti
Legale: Tasse e Dogane
Tasse e ritenute d\'acconto
E' un termine tratto da un riepilogo delle tasse corrisposte. Per una migliore comprensione riporto la definizione: "A withholding payer number (WPN) is allocated to clients who have withholding obligations under pay as you go (PAYG) withholding, but do not have an Australian business number (ABN). For example, private individuals not carrying on an enterprise employing a nanny or housekeeper would be allocated a WPN." Mi verrebbe da pensare che corrisponda al nostro codice fiscale, metre l'ABN alla nostra partita IVA, ma non sono totalmente sicura.
Proposed translations
(Italiano)
4 | numero di anagrafe tributaria |
Marilina Vanuzzi
![]() |
4 +1 | codice di sostituto d'imposta |
Rossella Mainardis
![]() |
3 | codice fiscale (di chi effettua la ritenuta) |
emanuela.v
![]() |
Change log
Nov 11, 2008 09:13: Marilina Vanuzzi Created KOG entry
Proposed translations
7 ore
Selected
numero di anagrafe tributaria
Sono completamente d'accordo con il tuo suggerimento.
Al tuo posto tradurrei più o meno così, aggiungendo magari parentesi, se lo desideri, "una sorta di codice fiscale"...
--------------------------------------------------
Note added at 8 days (2008-11-11 09:13:20 GMT) Post-grading
--------------------------------------------------
Prego Sabrina !!
Al tuo posto tradurrei più o meno così, aggiungendo magari parentesi, se lo desideri, "una sorta di codice fiscale"...
--------------------------------------------------
Note added at 8 days (2008-11-11 09:13:20 GMT) Post-grading
--------------------------------------------------
Prego Sabrina !!
3 KudoZ points awarded for this answer.
Comment: "Grazie mille! credo che questa sia la soluzione migliore."
9 ore
codice fiscale (di chi effettua la ritenuta)
il indicherei il codice fiscale, eventualmente inserirei tra parentesi la sigla originale, con il suo significato in lingua originale. io farei così.
+1
10 ore
codice di sostituto d'imposta
la persona che versa al posto del contribuente
Peer comment(s):
agree |
justdone
: O anche "codice attribuito al sostituto d'imposta". In italiano non esiste e quindi mi pare la scelta più adeguata perchè non può ingenerare confusioni. ;-) Buon lavoro. Marcella
2 ore
|
thanks marcella
|
Reference comments
13 ore
Reference:
Anagrafe tributaria e sostituto di imposta
posto un link che mi pare interessante...
Ribadisco come sempre che non sono un'esperta. Ma alcune cose mi sono abbastanza chiare. Provo ad esporle.
L'anagrafe tributaria lavora sulla base di codice fiscale e partita IVA.
La seconda viene automaticament esclusa sulla base della definizione fornita dall'asker.
Il codice fiscale non è un codice che consenta, in linea di principio, di operare trattenute in veste di sostituto d'imposta (l'unico caso che mi viene in mente è quello del codice fiscale attribuito al condominio).
Addirittura, ricordo che, quando avevo partita IVA come libera professionista, non mi era richiesto nè consentito operare ritenute sia verso privati (che mi avessero erogato le loro prestazioni in regime di prestazione occasionale) sia verso altri liberi professionisti - (sto parlando di un periodo conclusosi nel 2000 - non so se ora sia cambiato).
Il dato importante mi pare il fatto che questo codice differisce dagli altri indicati perchè non riguarda in alcun modo la sfera della fiscalità di colui a cui il codice viene attribuito, che funge invece esclusivamente da tramite per il versamento di imposte dovute da parte di colui che eroga la prestazione.
Ribadisco come sempre che non sono un'esperta. Ma alcune cose mi sono abbastanza chiare. Provo ad esporle.
L'anagrafe tributaria lavora sulla base di codice fiscale e partita IVA.
La seconda viene automaticament esclusa sulla base della definizione fornita dall'asker.
Il codice fiscale non è un codice che consenta, in linea di principio, di operare trattenute in veste di sostituto d'imposta (l'unico caso che mi viene in mente è quello del codice fiscale attribuito al condominio).
Addirittura, ricordo che, quando avevo partita IVA come libera professionista, non mi era richiesto nè consentito operare ritenute sia verso privati (che mi avessero erogato le loro prestazioni in regime di prestazione occasionale) sia verso altri liberi professionisti - (sto parlando di un periodo conclusosi nel 2000 - non so se ora sia cambiato).
Il dato importante mi pare il fatto che questo codice differisce dagli altri indicati perchè non riguarda in alcun modo la sfera della fiscalità di colui a cui il codice viene attribuito, che funge invece esclusivamente da tramite per il versamento di imposte dovute da parte di colui che eroga la prestazione.
Something went wrong...