This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliazioni
This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
Da Inglese a Italiano: "40 5-Minute Jumping Fixes. Simple Solutions for better Jumping Performance in No Time" by W. Murdoch General field: Altro Detailed field: Sport/Attività fisica/Attività ricreative
Testo originale - Inglese Names for the Different Seats and Riding Positions
When I was young, the jumping position was referred to as the “two-point” seat: the upper body is angled forward, hips back, and the seat is slightly out of the saddle (with just the cloth of the breeches touching). The weight of the seat transfers to the two thighs, which rest (not grip) on the flaps of the saddle; hence the name, two-point. The positions now called “forward seat,” “forward position,” and “jumping position,” are the same as the two-point seat.
What I called the “three-point” seat is now known as the “full seat,” where the rider is upright with her seat in the saddle and her weight distributed over three points of contact: the seat and the flat areas of the two thighs against the saddle.
The “light seat” where the body is inclined slightly forward is in between the two- and three-point seats. The rider transfers some of the weight from the seat to the thighs, but not all. Generally, the light seat is ridden with longer stirrups, which prevents the rider from getting completely forward out of the saddle.
To be consistent in this book I will refer to the full seat, the light seat, and the jumping position.
[...]
Subtalar Joint
The subtalar joint is responsible for foot inversion and eversion. This joint is below the true ankle joint, which is formed between the distal (farther away) ends of the tibia and fibula and proximal (closer to the center) end of the talus (fig. 17.4). The ankle joint moves the foot to up and down, which is necessary to weight the heel when riding.
Fig. 17.4 The human subtalar joint is between the talus and calcaneous (heel bone).
The subtalar joint is formed between the distal end of the talus and calcaneus (heel bone) and is where inversion and eversion occur. There are only 5 to 10 degrees of eversion and 20 to 30 degrees of inversion in this joint. Trying to get too much weight on the big toe side of the foot will cause the rider to pronate, especially if the subtalar joint is restricted in any way.
The subtalar joint in the horse’s hock is also between the talus and calcaneus. The shape and orientation of these two bones is quite different from humans. The tibia and fibula are fused into one bone, which meets the talus at the tibiotarsal joint or true hock.
The tibia and fibula are fused into one bone, which meets the talus at the tibiotarsal joint or true hock. This is equivalent to your true ankle and it is where most hock flexion occurs. The calcaneus forms the point of the hock. Strong collateral ligaments between the tibia, calcaneus, and talus limit movement between these bones, effectively preventing inversion and eversion (fig. 17.5).
Traduzione - Italiano Terminologia dei diversi assetti e posizioni a cavallo
Quando ero piccola, la posizione sul salto era chiamata posizione “a due punti”: il busto è piegato in avanti, il bacino indietro, la seduta è leggermente fuori dalla sella (solo il tessuto dei pantaloni è a contatto con la sella). Il peso dell'assetto è scaricato sulle cosce, che scendono (non stringono) sui quartieri della sella; da qui il nome posizione a due punti. Le posizioni che oggi vengono chiamate “assetto leggero”, “sull'inforcatura” e “posizione sul salto” corrispondono esattamente alla posizione a due punti.
La posizione che definivo “a tre punti” è conosciuta ora come “posizione seduta”, in cui l'amazzone è seduta dritta sulla sella, con il peso distribuito su tre punti di contatto: il seggio e le zone piatte delle cosce contro la sella.
L' “assetto in avanti”, in cui il corpo è leggermente piegato in avanti, è una via di mezzo tra la posizione seduta e l’assetto leggero. L'amazzone sposta una parte del proprio peso, ma non tutto, dalla sella alle cosce. Generalmente in questa posizione si monta con una staffatura più lunga, per evitare che il peso del cavaliere cada completamente in avanti, fuori dalla sella.
Per coerenza, in questo libro userò i termini posizione seduta, assetto in avanti e assetto leggero.
[...]
Articolazione subtalare
L'articolazione subtalare è responsabile dell'inversione ed eversione del piede. Questa articolazione si trova sotto la vera e propria articolazione della caviglia, che è composta dalle estremità distali (più distanti) di tibia e perone, e dalla troclea (più vicina al centro) dell'astragalo (fig. 17.4). L'articolazione della caviglia permette di muovere il piede verso l'alto e verso il basso, movimento necessario quando si cavalca per scaricare il peso sul tallone.
Fig. 17.4 L'articolazione subtalare umana si trova tra l'astragalo e il calcagno (l'osso del tallone).
L'articolazione subtalare si sviluppa tra le estremità distali dell'astragalo e del calcagno (l'osso del tallone) ed è qui che si verificano inversione ed eversione. L'articolazione permette un movimento di soli 5-10° in eversione e 20-30° in inversione. Cercare di scaricare troppo peso sull'alluce porterà il piede del cavaliere in pronazione, specialmente se l'articolazione subtalare è limitata in qualche modo.
Anche l'articolazione subtalare del garretto del cavallo si trova tra l'astragalo e il calcagno. La forma e la direzione di queste due ossa sono abbastanza diverse da quelle umane: tibia e perone sono fusi insieme in un unico osso, che si collega all'articolazione tibio-astragalica o garretto.
Questa articolazione corrisponde esattamente alla tua caviglia ed è qui che avviene la maggior parte della flessione del garretto. Il calcagno forma la punta del garretto. I resistenti legamenti collaterali che collegano tibia, calcagno e astragalo limitano i movimenti di queste ossa, evitando con successo fenomeni di inversione ed eversione (fig, 17.5).
More
Less
Titoli di studio per la traduzione
Bachelor's degree - Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Gonzaga - Laurea in Mediazione Linguistica per Traduttori
Esperienza
Anni di esperienza: 8 Registrato in ProZ.com: Nov 2018.
Da Inglese a Italiano (SSML Gonzaga) Da Francese a Italiano (SSML Gonzaga) Da Italiano a Francese (SSML Gonzaga) Italiano (SSML Gonzaga)
More
Less
Associazioni
N/A
Software
Adobe Acrobat, MateCat, MemSource Cloud, Microsoft Word, DeepL, Plunet BusinessManager, Powerpoint, Trados Studio
Professional objectives
Meet new translation company clients
Network with other language professionals
Screen new clients (risk management)
Find a mentor
Meet new end/direct clients
Find trusted individuals to outsource work to
Get help with terminology and resources
Learn more about translation / improve my skills
Get help on technical issues / improve my technical skills
Learn more about the business side of freelancing
Stay up to date on what is happening in the language industry
Improve my productivity
Biografia
Marketing translator | Transcreator
I'll help you talk to your Italian customers with the right tone of voice. Since 2020 in charge of translating descriptions of fitness products from German into Italian.
Passionate about horseriding and travels, currently writing SEO articles for Virail GmbH
Collaborations with translation agencies in North and South America on technical translations, transcriptions and MTPEs.
Parole chiave: english, french, italian, editorial, translator, liaison interpreter