a) Si può utilizzare una qualsiasi valuta. I risultati verranno espressi vella valuta utilizzata
b) Inserire i costi sostenuti per l'attività, espressi su base annuale. Questo campo dovrebbe comprendere i costi hardware, software, di connessione a Internet, dei locali dove si svolge l'attività, delle assicurazioni professionali, dei costi di associazione, delle tasse, della partecipazione a corsi di aggiornamento, seminari ecc.
c) Inserire il reddito personale che si desidera ottenere, espresso su base annuale. Questo valore dovrebbe comprendere le spese personali, i risparmi, le assicurazioni personali, il reddito disponibile ecc. e deve corrispondere al reddito desiderato prima delle tasse.
d) Inserire l'importo delle ore di lavoro alla settimana che verranno dedicate all'attività di traduzione.
e) Inserire la percentuale delle ore di lavoro attualmente dedicate all'attività di traduzione. Non dimenticare di tenere in considerazione quelle attività non strettamente legate alla produzione, quali quelle per mantenere i contatti (gestione E-mail, telefonate, chat), quelle dedicate alla formulazione di offerte, all'impaginazione, alla preparazione e gestione di file e documenti, alla fatturazione, alla tenuta contabile, al marketing, alle situazioni impreviste, all'addestramento, alle pause ecc.
Nota: Se in una giornata di 8 ore si dedicano 2 ore ad attività non strettamente legate alla produzione vera e propria, allora la percentuale del tempo dedicato all'attività di traduzione dovrebbe essere pari a 6 / 8 = 75%.
f) Inserire il valore medio delle parole tradotte all'ora, dopo aver apportato le opportune correzioni dovute all'uso di strumenti CAT o ad altri fattori.
Si possono usare unità di misura diverse dalle parole (per esempio, righe, pagine o caratteri); i risultati ottenuti dovranno essere valutati in base all'unità di misura adottata.
Si prenda in considerazione la produttività media netta nel corso di un'ora di attività dedicata esclusivamente alla traduzione, dato che tutte le altre componenti non strettamente produttive sono state immesse nella voce precedente.
g) Inserire il numero delle settimane di vacanza pianificate su base annuale. Questo valore non dovrebbe prevedere solo il tempo previsto per le ferie, ma anche i giorni in cui non si lavora, in quanto dedicati a congressi, a seminari, a conferenze ecc.
h) Fare clic su “Invia” per ottenere il numero di parole all'anno che si dovrebbero tradurre e la tariffa per parola che si dovrebbe applicare per raggiungere il livello di reddito desiderato. A questo punto si potrà anche modificare la propria tariffa per quei lavori che richiedono una produttività superiore o inferiore al valore medio delle parole tradotte.
i) Sotto i risultati ottenuti vi sono due link: il primo riporta alla tariffa dichiarata nel proprio profilo; il secondo riporta alle tariffe medie applicate dalla comunità. Le tariffe sono suddivise per coppia di lingue.