fatture: clienti francesi in regime di micro-entreprise Iniziatore argomento: theangel
| theangel Italia Local time: 18:04 Da Svedese a Italiano + ...
Buongiorno a tutti,
ho visto che si sta parlando dello scottante problema dell\'IVA, e vorrei aggiungere un po\' di legna sul fuoco: ho bisogno di un vostro consiglio.
C\'è qualcuno tra voi che lavora per clienti francesi operanti in regime di micro-entreprise? (ossia non con la TVA)
Potreste indicarmi un fac-simile di fattura per tali clienti? Insomma, alcuni dicono che l\'IVA non va applicata, altri dicono di sì, morale: io inizialmente ho fatturato a questi cl... See more Buongiorno a tutti,
ho visto che si sta parlando dello scottante problema dell\'IVA, e vorrei aggiungere un po\' di legna sul fuoco: ho bisogno di un vostro consiglio.
C\'è qualcuno tra voi che lavora per clienti francesi operanti in regime di micro-entreprise? (ossia non con la TVA)
Potreste indicarmi un fac-simile di fattura per tali clienti? Insomma, alcuni dicono che l\'IVA non va applicata, altri dicono di sì, morale: io inizialmente ho fatturato a questi clienti senza IVA come se fossero clienti \"normali\" UE, ma mi è stato detto che avrei dovuto applicare l\'IVA e quindi dovrei contattare il cliente e rifare le fatture. Nel frattempo è stato tutto un ping-pong di opinioni contrastanti, e ormai sono decisamente confusa.
Come fatturate voi? Avete già avuto esperienze in merito?
Vi sarei grata se poteste indicarmi uno schemino di fattura (insomma, spiegatemelo come se avessi 4 anni, perchè qui non ci capisco più niente...!)
Grazie infinite per l\'aiuto e i consigli che vorrete darmi.
Buon lavoro 
Matilde ▲ Collapse | | | IVA o non IVA in Francia... | Mar 28, 2003 |
Quote:
On 2003-03-28 07:47, theangel wrote:
Buongiorno a tutti,
ho visto che si sta parlando dello scottante problema dell\'IVA, e vorrei aggiungere un po\' di legna sul fuoco: ho bisogno di un vostro consiglio.
C\'è qualcuno tra voi che lavora per clienti francesi operanti in regime di micro-entreprise? (ossia non con la TVA)
Potreste indicarmi un fac-simile di fattura per tali clienti? Insomma, alc ... See more Quote:
On 2003-03-28 07:47, theangel wrote:
Buongiorno a tutti,
ho visto che si sta parlando dello scottante problema dell\'IVA, e vorrei aggiungere un po\' di legna sul fuoco: ho bisogno di un vostro consiglio.
C\'è qualcuno tra voi che lavora per clienti francesi operanti in regime di micro-entreprise? (ossia non con la TVA)
Potreste indicarmi un fac-simile di fattura per tali clienti? Insomma, alcuni dicono che l\'IVA non va applicata, altri dicono di sì, morale: io inizialmente ho fatturato a questi clienti senza IVA come se fossero clienti \"normali\" UE, ma mi è stato detto che avrei dovuto applicare l\'IVA e quindi dovrei contattare il cliente e rifare le fatture. Nel frattempo è stato tutto un ping-pong di opinioni contrastanti, e ormai sono decisamente confusa.
Come fatturate voi? Avete già avuto esperienze in merito?
Vi sarei grata se poteste indicarmi uno schemino di fattura (insomma, spiegatemelo come se avessi 4 anni, perchè qui non ci capisco più niente...!)
Grazie infinite per l\'aiuto e i consigli che vorrete darmi.
Buon lavoro 
Matilde
Indipendentemente dal fatto che si tratti di micro-entreprises, sulle fatture intestate a clienti esteri non si mette né l\'IVA né la RA né la rivalsa INPS. Di questo sono sicurissima. Mi sembra, ma di questo non ne sono sicura, che non sia obbligatorio citare il numero di TVA del cliente estero.
▲ Collapse | | | niente IVA né RdA per l'estero ma... | Mar 28, 2003 |
... credo che dipenda da stato a stato, ci sono degli accordi che possono variare. Almeno nel mio caso le fatture per la Germania sono senza IVA, RdA e rivalsa insp, ed è probabile che per il resto dell\'UE gli accordi siano simili, se non uniformati. Al di fuori dell\'UE non so. A me hanno detto che è necessario, nella traduzione in italiano della fattura, indicare il numero di partita IVA del cliente estero. La cosa migliore come sempre è chiedere al commercialista. ciao | | | theangel Italia Local time: 18:04 Da Svedese a Italiano + ... AVVIO ARGOMENTO commercialista...magari! | Mar 28, 2003 |
Grazie Chiara,
il tuo intervento mi risolleva il morale.
Se qualcuno dovesse avere notizie certe che vadano nella direzione opposta, ogni apporto sarà benvenuto!
Quote:
La cosa migliore come sempre è chiedere al commercialista. ciao
Grazie, Lorenzo,
magari! il mio commercialista è il primo a rendermi le cose più complicate: un giorno mi dice una c... See more Grazie Chiara,
il tuo intervento mi risolleva il morale.
Se qualcuno dovesse avere notizie certe che vadano nella direzione opposta, ogni apporto sarà benvenuto!
Quote:
La cosa migliore come sempre è chiedere al commercialista. ciao
Grazie, Lorenzo,
magari! il mio commercialista è il primo a rendermi le cose più complicate: un giorno mi dice una cosa e il giorno successivo un\'altra...insomma, tutto e il contrario di tutto.
Per questo mi fido di più di chi ha già avuto esperienze in merito ( e magari si affida ad un commercialista meno...svampito! )
Matilde
▲ Collapse | |
|
|
T F F Italia Local time: 18:04 Da Inglese a Italiano
Ciao Matilde,
ho scritto un lungo intervento sul regime di ritenuta d\'acconto, IVA e rivalsa INPS. È scritto, come dici tu, tipo bimbo di 4 anni...Vedi se ti è utile:
http://www.proz.com/?sp=bb/viewtopic&topic_id=4653&forum_id=26
In ogni caso, sono a disposizione per altri chiarimenti!
Un consiglio pronto ce l\'ho: perchè pagar... See more Ciao Matilde,
ho scritto un lungo intervento sul regime di ritenuta d\'acconto, IVA e rivalsa INPS. È scritto, come dici tu, tipo bimbo di 4 anni...Vedi se ti è utile:
http://www.proz.com/?sp=bb/viewtopic&topic_id=4653&forum_id=26
In ogni caso, sono a disposizione per altri chiarimenti!
Un consiglio pronto ce l\'ho: perchè pagare un commercialista che dovrebbe fornirti un servizio che non ti fornisce?...Quelli in \"giacca e cravatta fissa\" devono dare certezze...!
Ciao
RR ▲ Collapse | | | theangel Italia Local time: 18:04 Da Svedese a Italiano + ... AVVIO ARGOMENTO
Quote:
On 2003-03-29 10:35, Renato Renno wrote:
Ciao Matilde,
ho scritto un lungo intervento sul regime di ritenuta d\'acconto, IVA e rivalsa INPS. È scritto, come dici tu, tipo bimbo di 4 anni...Vedi se ti è utile:
http://www.proz.com/?sp=bb/viewtopic&topic_id=4653&forum_id=26
In o ... See more Quote:
On 2003-03-29 10:35, Renato Renno wrote:
Ciao Matilde,
ho scritto un lungo intervento sul regime di ritenuta d\'acconto, IVA e rivalsa INPS. È scritto, come dici tu, tipo bimbo di 4 anni...Vedi se ti è utile:
http://www.proz.com/?sp=bb/viewtopic&topic_id=4653&forum_id=26
In ogni caso, sono a disposizione per altri chiarimenti!
Un consiglio pronto ce l\'ho: perchè pagare un commercialista che dovrebbe fornirti un servizio che non ti fornisce?...Quelli in \"giacca e cravatta fissa\" devono dare certezze...!
Ciao
RR
Ciao Renato,
grazie per il link che mi chiarisce ulteriormente le idee e mi consola, visto che anche chi era coinvolto in quella discussione non mi pare che avesse le idee molto chiare 
Buon week-end a tutti
Matilde ▲ Collapse | | | Mauro Cristuib-Grizzi (X) Italia Local time: 18:04 Da Inglese a Italiano Commercialista dixit: | Mar 29, 2003 |
Tempo fa ho chiesto al mio commercialista delucidazioni sull\'IVA per le fatture emesse a clienti esteri. Ecco la sua risposta:
Oggetto dell\'attività svolta: elaborazione e fornitura dati e/o consulenza tecnica.
CASO A: Il cliente è residente nella CEE :
* se il cliente non è soggetto IVA nel suo Paese (Privato) = SI IVA
* se il cliente è soggetto IVA nel suo Paese (Società o Professionista)= NO IVA
CASO... See more Tempo fa ho chiesto al mio commercialista delucidazioni sull\'IVA per le fatture emesse a clienti esteri. Ecco la sua risposta:
Oggetto dell\'attività svolta: elaborazione e fornitura dati e/o consulenza tecnica.
CASO A: Il cliente è residente nella CEE :
* se il cliente non è soggetto IVA nel suo Paese (Privato) = SI IVA
* se il cliente è soggetto IVA nel suo Paese (Società o Professionista)= NO IVA
CASO B Il cliente è residente fuori CEE
* in ogni caso NO IVA
Art. 7 D.P.R. 633/72.
HTH,
Mauro ▲ Collapse | | | theangel Italia Local time: 18:04 Da Svedese a Italiano + ... AVVIO ARGOMENTO e qui sorgono i dubbi... | Mar 29, 2003 |
Quote:
Oggetto dell\'attività svolta: elaborazione e fornitura dati e/o consulenza tecnica.
CASO A: Il cliente è residente nella CEE :
* se il cliente non è soggetto IVA nel suo Paese (Privato) = SI IVA
* se il cliente è soggetto IVA nel suo Paese (Società o Professionista)= NO IVA
Ciao Mauro,
proprio qui sorge il rebus: il cliente è una società, ma non �... See more Quote:
Oggetto dell\'attività svolta: elaborazione e fornitura dati e/o consulenza tecnica.
CASO A: Il cliente è residente nella CEE :
* se il cliente non è soggetto IVA nel suo Paese (Privato) = SI IVA
* se il cliente è soggetto IVA nel suo Paese (Società o Professionista)= NO IVA
Ciao Mauro,
proprio qui sorge il rebus: il cliente è una società, ma non è soggetta ad IVA, quindi è un misto delle due cose. Immagino che però si avvicini di più alla figura del privato, dato che non è soggetto ad IVA nel suo Paese, cosa che mi costringerebbe a rifargli tutte le fatture 
Tra l\'altro è un ottimo cliente, quindi vorrei chiarire questa faccenda, e penso che possa essere interessante anche per altri colleghi che dovessero trovarsi in futuro nella mia stessa situazione...
Buona serata 
Matilde ▲ Collapse | |
|
|
Micro- entreprise | Mar 31, 2003 |
Quote:
On 2003-03-29 21:27, theangel wrote:
Quote:
Oggetto dell\'attività svolta: elaborazione e fornitura dati e/o consulenza tecnica.
CASO A: Il cliente è residente nella CEE :
* se il cliente non è soggetto IVA nel suo Paese (Privato) = SI IVA
* se il cliente è soggetto IVA nel suo Paese (Società o Professionista)= NO IVA
... See more
Quote:
On 2003-03-29 21:27, theangel wrote:
Quote:
Oggetto dell\'attività svolta: elaborazione e fornitura dati e/o consulenza tecnica.
CASO A: Il cliente è residente nella CEE :
* se il cliente non è soggetto IVA nel suo Paese (Privato) = SI IVA
* se il cliente è soggetto IVA nel suo Paese (Società o Professionista)= NO IVA
Matilde
...il cliente è una società, ma non è soggetta ad IVA, quindi è un misto delle due cose. Immagino che però si avvicini di più alla figura del privato, dato che non è soggetto ad IVA nel suo Paese.....
Cara Matilde,
io stessa mi sono stabilita come Micro -entreprise.
Quando compro qualsiasi cosa, anche per lavoro: pago l\'IVA ( TVA piuttosto), ma non posso scaricarla!( Certe spese posso dichiararle e dedurre ma...)
Qui ho qualche documentazione in proposito,cito in francese a scanso di equivoci:
\" B. FONCTIONNEMENT DU RÉGIME DES MICRO-ENTREPRISES
1. La franchise de TVA
Les entreprises imposées selon le régime des micros-entreprises bénéficient de
plein droit d’une franchise de TVA. Cette franchise permet à l’entreprise de ne pas
facturer la TVA sur les livraisons ou les prestations de service à destination du
consommateur final.
Lors de la facturation, l’entreprise doit préciser sur la facture « TVA non applicable,
article 293B du CGI ».
Attention : le régime de la franchise fait obstacle à la récupération de la TVA payée
sur les achats en amont. De plus, étant exclue de la TVA, l’entreprise doit reverser
une partie de la taxe antérieurement déduite lorsqu’elle était assujettie.\"
Non so se aiuta un pochino, contattami se il francese é per te incomprensibile.
In tutti i casi c\'é una camera di commercio italiana a Parigi il suo sito é: http://www.ccif-paris.fr
A presto
Letizia
▲ Collapse | | | theangel Italia Local time: 18:04 Da Svedese a Italiano + ... AVVIO ARGOMENTO nessuna nuova dal fronte occidentale | Apr 2, 2003 |
[/quote]
In tutti i casi c\'é una camera di commercio italiana a Parigi il suo sito é: http://www.ccif-paris.fr
[/quote]
Ciao Letizia,
grazie per le informazioni (utili però solo nell\'ottica della micro-éntreprise e non in quella del fornitore, ma dalle quali mi sembra di evincere che in ogni caso, anche se alla micro-éntreprise non è per... See more [/quote]
In tutti i casi c\'é una camera di commercio italiana a Parigi il suo sito é: http://www.ccif-paris.fr
[/quote]
Ciao Letizia,
grazie per le informazioni (utili però solo nell\'ottica della micro-éntreprise e non in quella del fornitore, ma dalle quali mi sembra di evincere che in ogni caso, anche se alla micro-éntreprise non è permesso scaricare la TVA in acquisto, mi toccherà applicarla.)
Ho contattato la camera di commercio, sono stati gentilissimi, ma non mi hanno saputo illuminare, dicendo che purtroppo è il fisco italiano che deve saperlo. Quindi siamo punto e accapo.
Uffaaaaaaaaa
Buona giornata a tutti :0)
Matilde ▲ Collapse | | | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » fatture: clienti francesi in regime di micro-entreprise CafeTran Espresso | You've never met a CAT tool this clever!
Translate faster & easier, using a sophisticated CAT tool built by a translator / developer.
Accept jobs from clients who use Trados, MemoQ, Wordfast & major CAT tools.
Download and start using CafeTran Espresso -- for free
Buy now! » |
| Protemos translation business management system | Create your account in minutes, and start working! 3-month trial for agencies, and free for freelancers!
The system lets you keep client/vendor database, with contacts and rates, manage projects and assign jobs to vendors, issue invoices, track payments, store and manage project files, generate business reports on turnover profit per client/manager etc.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |